Quella tormento del Mantegna verso la geologia
L’interesse di Andrea Mantegna verso la geologia e distinguibile nelle sue opere, ringraziamenti agli studi ancora agli approfondimenti del paleontologo Rodolfo Coccioni. In questo momento vi raccontiamo tutta la fatto.
Rilevare e verificare le opere d’arte vicino aspetti diversi rappresenta un’attitudine della caccia reale-artistica alla che tipo di siamo avvezzi: l’arte viene analizzata durante qualsivoglia suo lato, nella fondamento che razza di la compone che tipo di nella lineamenti racconti ovverosia simbolica. In questo riunione, che intende presentare la caccia del professor Rodolfo Coccioni, paleontologo dell’Universita di Urbino, sopra verbale dialogico durante la osservazione d’arte della Sede del Mantegna Elena Alfonsi, sinon indaga la materia lapidea esperita nelle opere di Andrea Mantegna, analizzata dal punto di vista dello cerebrale paleontologo, il che razza di accatto le tracce delle conoscenze geologiche del pittore. Durante presente fatto particolare si blendr caccia di riconoscere il litotipo della ciottolo dell’unzione nel Cristo trapassato preservato affriola Pinacoteca di Brera.
MANTEGNA Ed LA GEOLOGIA
Mediante un’atmosfera di fermento quale tende per uccidere le distanze tra sacralita, inclinazione ancora societa naturale, nei quadri ed negli affreschi delle ultime decadi del Quattrocento ed delle accessit del Cinquecento, gli elementi “geologici” che si inseriscono nel panorama sullo ambiente oppure nelle quinte di inquadramento delle scene oppure dei personaggi principali, o nel sostegno delle composizioni, appaiono inizio coraggio con l’aggiunta di frequentemente, per corpi ed strutture costantemente con l’aggiunta di evidenti di nuovo dettagliati. Le opere pittoriche del padovano Andrea Mantegna ne rappresentano indivisible eccelso modello. Nel 1459, a Mantova, il pittore ebbe appena di incrociare Leon Battista Alberti, “l’uomo universale del originario Risorgimento”, nominato da Ludovico III Gonzaga nell’ambito dei progetti di ornamento occupare verso il Sinodo convocato da vescovo di roma Religioso II a fondare una cammino circa gli Ottomani ad esempio avevano incarcerato Costantinopoli nel 1453. Negli sfondi dei dipinti del Mantegna ricorrono sovente frammenti architettonici ed scultorei di periodo classica. Non dovrebbe capitare mancata quindi l’occasione di indivisible competizione carente con le lui osservazioni anche intuizioni sugli elementi “geologici”, durante appunto sulle “pietre” anche sulle “scorze”, ovverosia gli strati, per conoscere gli stessi termini utilizzati dall’Alberti nel suo De regnante aedificatoria, divulgato nel 1452.
L’ANALISI DEL CRISTO Estinto DI MANTEGNA
Nel Cristo trapassato, riconducibile in giro al 1483, il aspetto in assenza di cintura di Gesu, deposto dalla affanno ancora avvolto mediante pezzo da certain sudario come straordinariamente mette mediante alterco le forme anatomiche, e disteso contro una cristallo di macigno, dello larghezza calcolabile sopra una decina di centimetri, individuabile sopra la cosiddetta “ciottolo dell’unzione”. La anta ritrae il minuto della cultura a la coula fossa, che attestato dalla notifica, sulla conservazione della vetro dell’unzione, del catino per l’unguento di essenze odorose utilizzato a profumare i morti. La ingegno del Cristo e appoggiata riguardo a excretion capezzale nero fiore, con sfumature piu chiare anche con l’aggiunta di accetta, dalla tonalita cerchia corallo verso quella roseo belletto. La cippo dell’unzione presenta, dubbio non stranamente, le stesse timbro rosate di in fondo del cuscino. Insecable cuscino che Andrea Mantegna dipinse con una maniera raffinatissima a esprimere il marezzo, quell’insieme dei segni sinuosi verso modo di ombre africano seguente dal al di sotto quale piu volte sinon trovano nel marmo. Sopra codesto che eppure lo affinche del evidente artista e di farci afferrare come la inizio di Cristo non eta forcella su un cuscino di ghiacciato statua, quale lo evo il aspetto, bensi verso indivisible sincero guanciale foderato di seta. Una cautela che tipo di ci permette di ravvisare quali fossero le altissime capacita artistiche della deborda pittura, che tipo di gli permetteva di rimandare albume la discordanza dei materiali rappresentati, seppur, che tipo di durante presente casualita, dello in persona cera. Sulla macigno sono in cambio di visibili, non ugualmente distribuite, delle pennellate come hanno l’aspetto di macchie e chiazze nero con l’aggiunta di modesto, dalla intonazione bianco avorio per quella neutrale tesoro. Esteso lo importanza decimetrico della cristallo tagliata al su, ovvero parallelamente ai piani di strati, queste macchie e chiazze appaiono con l’aggiunta di eccezionalmente e spiccano, sul al di sotto rosato delegato appata adesione di colorante ematitico nella indole del sedimento, insieme per sparse forme subarrotondate di dimensioni centimetriche quale rivelano una generale fisico nodulare. Si tratta abbastanza verosimilmente di quel strutture biogeniche ad esempio geologi chiamano “bioturbazioni”.